
Finali Nazionali Coppa Italia - Conferenza stampa presso la Sala conferenze dell’Azienda Cantine Vivallis di Nogaredo
Articolo FIPT e Foto di Remo Mosna
A Noarna (Trento) il via venerdì 02 agosto, epilogo l’11 con la Finale di serie A maschile. Protagoniste anche la Serie B e Serie C Maschile.
Sono state presentate ufficialmente alla stampa oggi, mercoledì 31 luglio a Nogaredo, presso la Sala Conferenze delle Cantine Vivallis, anche sponsor della Manifestazione, alla presenza delle autorità politiche e sportive, le fasi finali della XLIV edizione della Coppa Italia di serie A, della XVIII di serie B maschile, della XXII edizione della serie A, della XV della serie B femminile e della III della serie C maschile che, anche per il 2024, rimangono in terra trentina e, precisamente, a Noarna, dal 2 al 11 agosto.
Organizzata dalla Federazione Italiana Palla Tamburello e dalla società Noarna, con la collaborazione del Comitato Provinciale FIPT di Trento e con il contributo della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, della Provincia di Trento, della Comunità della Vallagarina, dell’Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo (APT)e gli Sponsor Casse Rurali Trentine, Athena, Cantine Vivallis e Etlin-tn Agenzia Viaggi.
Alla conferenza stampa presenti il Presidente Federale Edoardo Facchetti, il Vice Presidente Andrea Fiorini, il Consigliere federale Manuel Festi, il Segretario Generale Maurizio Pecora, il Presidente del Comitato provinciale di Trento Franco Panizza, il Presidente della società ospitante Maurizio Manica, l’Assessore allo sport e cultura comune di Nogaredo, Cristina Candioli, Il Presidente del Consiglio provinciale di Trento, Claudio Soini, la direttrice dell’APT Rovereto e Vallagarina, Silvia Passerini ed il Vice sindaco di Villalagarina, Luca Laffi.
Da parte di tutto un augurio per le società partecipanti e per la buona riuscita della manifestazione.
Anche quest’anno, come nelle ultime edizioni, previste nella fase finale solo le semifinali sia per il maschile che per il femminile e confermata per il terzo anno la serie C maschile con al via le rappresentanti delle Regioni Piemonte, Lombardia, Trentino e Veneto che hanno guadagnato il pass al termine dei rispettivi campionati.
Apertura ufficiale della manifestazione, la prima nel 1980, nel pomeriggio di venerdì 2 agosto con l’incontro di semifinale per la serie A femminile tra Segno e Faedo, in serata, per la serie C maschile, sfida tra la bergamasca Arcene e la veronese San Floriano. Sabato 3 agosto alle 16.30 prima semifinale per la A maschile con lo scontro Ceresara-Arcene, mentre domenica sarà la volta della seconda semifinale di serie A Solferino-Castiglione, non sono previsti incontri nelle due serate.
Lunedì 5 spazio nel pomeriggio seconda semifinale di serie A femminile con la Tigliolese opposta al San Paolo d’Argon, mentre in serata seconda semifinale di serie C tra i padroni di casa del Noarna e la piemontese Grillano.
Martedì 6 e mercoledì 7 in campo le serie B femminile nel pomeriggio e maschile a partire dalle 20.15, con nell’ordine Capriano del Colle-Noarna e il derby orobico Dossena-Castelli Calepio e il giorno seguente Guidizzolo-Valgatara e Bardolino-Segno.
Pausa giovedì 8 agosto, anche per dare spazio ad eventuali recuperi e si torna in campo venerdì 9 con l’inizio del rush finale che nel pomeriggio vedrà la finale di serie B femminile e in serata la serie C maschile.
Sabato 10 al pomeriggio epilogo per la serie A femminile e in notturna la B maschile prima del gran finale atteso per domenica 11 agosto al pomeriggio con la finalissima di serie A maschile.
Detentrici del Trofeo la Virtus Guidizzolo in serie A maschile, il Ceresara in serie A femminile, il Segno in serie B maschile, l’Aldeno in serie B femminile e il Fumane nella seconda edizione della Coppa Italia di serie C maschile.
Nell’Albo d’Oro maschile per la serie A guida il Castelferro con undici Trofei conquistati (dal 1987 al 1992, 1994, 1996, 1997, 1999, 2000), seguito dal Callianetto con dieci (dal 2003 al 2009 e dal 2011 al 2013), dal Castellaro con cinque (1998, 2014, 2016, 2019 e 2021), dal Bussolengo (1980, dal 1984 al 1986) con quattro, dal Cavaion con tre (2015 come Cavaion Monte – 2017 e 2018 come Cavaion), dal Bonate Sotto (1993), Tuenno (1995), San Paolo d’Argon (2001), Bardolino (2002), Mezzolombardo (2010), Arcene (2022) e Guidizzolo (2023) con una. Tre edizioni sono state disputate per Rappresentative Regionali, due vittorie per il Veneto (1982 e 1983), una per Mantova (1981).
In serie B tre Trofei per il Castiglione (2010, 2012 e 2022), uno per Chiusano (2006), Callianetto (2007), Sacca (2008), Malavicina (2009), Castellaro (2011), Sabbionara (2013), Cinaglio (2014), Ciserano (2015), Mezzolombardo (2016), Ceresara (2017), Bonate Sopra (2018), Castelli Calepio (2019), Fontigo (2021) e Segno (2023).
Nel femminile in serie A guida l’Alegra Settime con sei vittorie (2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017), seguita dal Callianetto con quattro (2005, 2006, 2007 e 2008), tre per la Tigliolese (2019, 2021 e 2022), due per il Rilate Verde Chiusano (2002 e 2003), uno a testa per Sabbionara Trentino Team (2011), Aldeno (2001), San Paolo d’Argon (2010), Chiusano/Callianetto (2004), Settime/Callianetto (2009), Dossena (2018) e Ceresara (2023).
In serie B tre sono i successi per il Ceresara (2016, 2017 e 2019), due per il Palazzolo (2009 e 2012) e per la Pieese (2011 e 2013), uno a testa per Cameranese (2010), Dossena (2014), Monalese (2015), Cavrianese (2018), Tuenno (2021), Faedo (2022) e Aldeno (2023).
In serie C maschile primo trofeo per la veronese Salvi nel 2022 e coccarda che è rimasta in terra veronese nel 2023 con il successo del Fumane.
Programma della Manifestazione
Venerdì 02 agosto
16.30 Serie A Femminile – 1° semifinale: SEGNO-FAEDO (Arbitri: Sperotto, Sogliani, Bonini)
20.15 Serie C maschile – 1° semifinale – ARCENE-SAN FLORIANO (Arbitri: Sogliani, Sperotto, Bonini)
Sabato 03 agosto
16.30 Serie A maschile – 1° semifinale: CERESARA-ARCENE (Arbitri: Caliaro, Arduini, Agnoli)
Domenica 04 agosto
16.30 Serie A maschile – 2° semifinale: SOLFERINO-CASTIGLIONE (Arbitri: Filippi, Marangon, Angeli)
Lunedì 05 agosto
16.30 Serie A Femminile – 2° semifinale: TIGLIOLESE-SAN PAOLO D’ARGON (Arbitri: Rizzi, Arduini, Caliaro)
20.15 Serie C maschile – 2° semifinale – NOARNA-GRILLANO (Arbitri: Arduini, Rizzi, Caliaro)
Martedì 06 Agosto
16.30 Serie B Femminile – 1° semifinale: CAPRIANO DEL COLLE-NOARNA
20.15 Serie B maschile – 1° semifinale: DOSSENA-CASTELLI CALEPIO
Mercoledì 07 Agosto
16.30 Serie B Femminile – 2° semifinale: GUIDIZZOLO-VALGATARA
20.15 Serie B maschile – 2° semifinale: BARDOLINO-SEGNO
Venerdì 09 agosto
16.30 FINALE COPPA ITALIA SERIE B FEMMINILE
20.15 FINALE COPPA ITALIA SERIE C MASCHILE
Sabato 10 agosto
16.30 FINALE COPPA ITALIA SERIE A FEMMINILE
20.15 FINALE COPPA ITALIA SERIE B MASCHILE
Domenica 11 agosto
16.30 FINALE COPPA ITALIA SERIE A MASCHILE