Coppa Europa INDOOR per squadre di Club

05/12/2024

Articolo di Giovanni Crosato - Grafiche Commissione Comunicazione e Marketing FIPT

A Barcellona nel Weekend XXXI Coppa Europa INDOOR 

Sarà l’affascinante Barcellona, nota città della Spagna, capoluogo della Catalogna, il teatro della XXXI edizione della Coppa Europa Indoor per squadre di Club, organizzata, su mandato della Federazione Internazionale, dalla Federazione Catalana, in collaborazione con il Municipio di Barcellona.

Sei Squadre azzurre al via; lo scorso anno in sardegna doppio trionfo francese: Paulhan nel Femminile, Florensac nel Maschile

A difendere i colori azzurri nel femminile le bergamasche dell’Ubisport Ciserano, campionesse d’Italia in carica, l’altra orobica Grassobbio, terza classificata un anno fa, e l’oristanese Aeden Santa Giusta, che lo scorso anno ospitò la manifestazione. Nel maschile lo scudettato e vice campione d’Europa Castellaro, il Club Sportivo Firenze e la sarda Eleonora.

Detentrici del prestigioso Trofeo le transalpine Paulhan nel femminile e Florensac nel maschile, impostesi in terra sarda un anno fa.

Saranno quindici le compagini al via nel maschile e dodici nel femminile, provenienti da Italia, Francia, Catalogna, Inghilterra, Germania, Portogallo e San Marino, che si daranno battaglia nella tre giorni di gare presso i quattro palazzetti Marina, Sagi, 3 Xemenies e Bascula, nel distretto Sants-Montjuic.

Nel maschile squadre suddivise in quattro gironi, tre da quattro e uno da tre. Nel girone A troviamo gli azzurri del Castellaro, la portoghese Moitense, i tedeschi del Lobtau Dresden e i padroni di casa del Farola; nel girone B con il Club Sportivo Firenze, la formazione della Repubblica di San Marino, i tedeschi del VFB Fallersleben e i francesi del Paulhan; nel girone C, unico da tre squadre, i campioni in carica transalpini del Florensac, i catalani del Garraf e gli inglesi dell’Oxford Team; e infine nel girone D la sarda Elelonora cercherà il passaggio del turno contro i tedeschi del Munster, i catalani del Marina e i transalpini del Poussan.

Nel femminile sono invece tre i gironi da quattro squadre: nel girone A abbiamo l’Ubisport Ciserano opposto alle tedesche del SpVgg Lobtau, alle francesi del Poussan e alle catalane del Farola Rubio; nel girone B le azzurre del Grassobbio, le tedesche dello Schwalbe Hannover, le transalpine  campioni in carica del Paulhan e le portoghesi del Moitense; nel girone C l’Aeden Santa se la vedrà contro le tedesche del VFB Fallersleben, le francesi del Notre Dame de Londres e le catalane del Marina.

Apertura ufficiale della manifestazione e saluto delle autorità giovedì alle 19 presso il Centro Civico Font de la Guatlla, nei pressi di Piazza di Spagna.

Il via delle gare nella mattinata di venerdì con la fase di qualificazione, sabato spazio ai quarti di finale e alle prime gare per le classificazioni di rincalzo, e domenica gran finale nel pomeriggio con le  sfide per la conquista della rassegna continentale.

Al termine degli incontri le premiazioni di tutte le squadre partecipanti.

Nell’Albo d’Oro spicca il predominio azzurro, con diciotto vittorie maschili (nel ’93, ’95, 97, 98 e 2011 e 2015 della ravennate Fulgur Bagnacavallo; nel ’96, 2002, 2003, 2005, 2007 e 2012 del Ragusa; nel 2008, 2009 e 2016 della mantovana Ennio Guerra Castellaro, nel 2000 della trentina Tuenno, nel 2021 dell’astigiana Cinaglio e nel 2022 della trentina Segno) e diciannove femminili (nel ’96, ’97, ’98, ’99 della cosentina Acli Luigi Bruno, nel 2002 dell’ ASST Bergamo, nel 2003 del Curno Bergamo, nel 2005 della trentina Aldeno, nel 2008 e nel 2015 della oristanese Aeden Santa Giusta, nel 2010 e 2011 del San Paolo d’Argon, nel 2012, 2013, 2014, 2016, 2017 e 2018 dal Sabbionara Trentino Team e nel 2021 e 2022 dell’US Vigor Nave San Rocco).

En plein sono stati negli anni registrati solo da formazioni azzurre e francesi: azzurre nel 1996 (Ragusa e Bruno Cosenza), ’97 e ‘98 (Fulgur Bagnacavallo e Bruno Cosenza), 2001 (Ragusa e Bergamo), 2002 (Ragusa e Curno), 2005 (Ragusa e Aldeno), 2008 (Castellaro e Aeden Santa Giusta), 2011 (Fulgur Bagnacavallo e San Paolo d’Argon), 2015 (Fulgur Bagnacavallo e Aeden Santa Giusta), 2016 (Castellaro e Sabbionara Trentino Team), 2021 (Cinaglio e Nave San Rocco) e 2022 (Segno e Nave San Rocco); francesi nel 1994 (Cournonterral e Cournonterral), 2004 e 2006 (Poussan e Poussan), nel 2019 (Cournonterralais e Paulhan) e nel 2023 (Florensac e Paulhan).

Programma (link)